
Progetti cofinanziati
Sviluppo di un processo innovativo
per la decontaminazione dei
fanghi da soil washing
cofinanziati da Enti Pubblici a livello europeo, nazionale e regionale.
Sviluppo di un processo innovativo per la decontaminazione e il recupero dei fanghi da soil washing
Progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzato alla realizzazione di un impianto pilota per la riduzione della pericolosità dei residui e il riutilizzo sostenibile dei materiali trattati.
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del Programma Regionale Marche FESR 2021–2027.
Beneficiari
Progetto presentato da Baioni Crushing Plants S.r.l. in qualità di capofila, in collaborazione con C.G.S. S.r.l. e Manieri Massimo Automazioni.
Descrizione del progetto
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un innovativo processo di decontaminazione dei fanghi provenienti dagli impianti di soil washing utilizzati nella bonifica di terreni e rifiuti inquinati. L’iniziativa prevede la realizzazione e validazione di un impianto pilota in grado di ridurre la pericolosità dei residui e migliorarne le caratteristiche, rendendoli idonei a successivi processi di riutilizzo o recupero. Il progetto affronta in modo innovativo le criticità legate alla gestione dei limi e delle argille di scarto, introducendo un sistema automatizzato che ottimizza l’efficienza dei trattamenti e riduce il ricorso allo smaltimento in discarica. Le attività comprendono fasi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, dalla progettazione e produzione delle carpenterie metalliche e dei sistemi di automazione, fino all’assemblaggio, collaudo e validazione del prototipo presso lo stabilimento Baioni Crushing Plants. Il progetto promuove la sostenibilità ambientale e l’innovazione dei processi industriali, favorendo modelli produttivi più circolari e la riduzione dei rifiuti pericolosi. I risultati attesi contribuiranno a rafforzare la competitività del comparto meccanico marchigiano e ad ampliare le opportunità di applicazione nel campo del trattamento ambientale.
Cofinanziato dall’Unione europea – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nell’ambito del Programma Regionale Marche 2021–2027 – Azione 1.1.1 “Ricerca e Sviluppo per innovare le Marche” – Aggregazione di imprese.
Durata: 01/08/2024 – 01/02/2026
Investimento complessivo della rete: € 1.294.440,44
Contributo concesso alla rete: € 776.218,60
Contributo concesso a Baioni Crushing Plants S.r.l.: € 392.411,20

