Frantoio a mascelle per inerti funzionamento

baioni
20 Gennaio 2023

FRANTOIO A MASCELLE per inerti 

Che cos’è un frantoio a mascelle?

Un frantoio a mascelle è una macchina utilizzata per la riduzione della dimensione dei materiali solidi. È composto da due piastre metalliche, dette mascelle, che si muovono in modo alternato a una certa distanza l’una dall’altra. Quando le due piastre sono vicine, si formano delle fessure tra loro che consentono al materiale di passare attraverso di esse. Le mascelle sono generalmente dotate di un meccanismo di bloccaggio per regolare la larghezza della bocca e consentire agli operatori di controllare il grado di schiacciamento. Un frantoio a mascelle può essere utilizzato per ridurre sia i materiali morbidi che quelli duri, come ad esempio i minerali o le rocce. Inoltre, può essere impiegato per schiacciare pietre, mattoni e altri materiali inerte. I frantoi a mascelle sono ampiamente utilizzati nell’industria estrattiva, mineraria e nell’industria edile. È un tipo di macchina ampiamente utilizzato in contesti in cui la frantumazione è necessaria.

Come funziona un frantoio a mascelle?

Il frantoio a mascelle è composto principalmente da due mascelle, una fissa e una mobile, che si muovono in senso opposto per frantumare il materiale inserito tra di loro. La mascella fissa è montata su una struttura rigida, mentre la mascella mobile è montata su un perno eccentrico e può essere regolata per adattarsi ai diversi tipi di materiale da frantumare. Il materiale viene inserito nella macchina tramite un alimentatore, e viene frantumato quando le mascelle si avvicinano.

Il frantoio a mascelle è utilizzato in molte applicazioni industriali, tra cui la frantumazione di rocce e minerali per la produzione di materiali da costruzione, come sabbia e ghiaia, e la frantumazione di materiali di riciclo, come vecchi mattoni, asfalto e calcestruzzo. Inoltre può essere utilizzato in miniere e cave per la frantumazione di pietre e rocce.

Esistono diverse tipologie di frantoi a mascelle in base all’utilizzo e alla grandezza del materiale da frantumare. Esistono frantoi a mascelle di piccole dimensioni utilizzati per la frantumazione di materiali di riciclo, come vecchi mattoni, asfalto e calcestruzzo, e frantoi a mascelle di grandi dimensioni utilizzati per la frantumazione di rocce e minerali nelle miniere e cave.

I frantoi a mascelle sono generalmente alimentati da motori elettrici o diesel e possono lavorare a velocità elevate. La grandezza delle mascelle può variare in base all’applicazione desiderata: più grandi per frantumare materiali più duri e più piccole per i materiali più leggeri. Inoltre, i frantoi a mascelle possono essere forniti con parti mobili intercambiabili che consentono una maggiore flessibilità nella scelta della dimensione della grana finale del prodotto.

Come scegliere un frantoi a mascelle?

La scelta del tipo di frantoio a mascelle dipende dalle esigenze specifiche del processo di frantumazione e dalle caratteristiche del materiale da frantumare. Ad esempio, per la frantumazione di materiali duri e abrasivi, come la roccia granitica, sarebbe necessario utilizzare un frantoio a mascelle con mascelle in acciaio al manganese di alta qualità.

I frantoi a mascelle sono progettati per sopportare pressioni elevate durante l’operazione; questo significa che si possono utilizzare per la demolizione di macerie o rifiuti con grande efficienza. Questo è un tipo di macchina è ampiamente utilizzato in miniere, cave, cantieri edili e altri ambienti in cui la frantumazione è necessaria.

Frantoi a mascelle BP Baioni

Campi applicativi dei frantoi a mascelle

I frantoi a mascelle sono macchinari utilizzati in vari campi applicativi. La loro principale funzione consiste nella riduzione della dimensione dei materiali solidi, riducendo i blocchi di alimentazione fino a formare particelle desiderate. I frantoi a mascelle sono utilizzati in mineraria, industria chimica e dei materiali da costruzione.

In mineraria, i frantoi a mascelle vengono utilizzati per frantumare grosse rocce ed estrarre minerali come carbone, ferro e argento. Il prodotto finale viene quindi utilizzato nell’industria metallurgica.

In industria chimica, i frantoi a mascelle vengono utilizzati per triturare materie prime come il gesso, la calce e la dolomite in polvere finissima. Questa polvere viene quindi aggiunta ad altri materiali per creare una miscela omogenea e resistente alla corrosione.

Nell‘industria dei materiali da costruzione, i frantoi a mascelle vengono utilizzati per ridurre le pietre in sabbia o ghiaia di varie dimensioni. La sabbia o la ghiaia così ottenuta può essere utilizzata come componente di intonaci o come riempitivo nell’edilizia stradale.

In sintesi, i frantoi a mascelle sono macchinari molto versatili che possono essere impiegati in diversi campi applicativi: mineraria, industria chimica e della costruzione. Grazie alla loro capacità di ridurre i materiali solidi in particelle più piccole, queste macchine rendono possibili numerose operazioni industriali che altrimenti non sarebbero possibili.

I frantoi a mascelle Baioni sono realizzati con materiali resistenti e sono affidabili. Per approfondimenti vai al link .

Iscriviti alla newsletter

Potrai scoprire tutte le novità di settore, i trend più caldi del momento e i consigli dei nostri esperti.

Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    Categorie

    Articoli recenti

    Articoli recenti
    Contattaci




      Privacy - Qualora non acconsentiate al trattamento dei dati non sarà possibile rispondere alla vostra richiesta.

      Back to Top