NUOVO IMPIANTO PER IL LAVAGGIO E RECUPERO SABBIA
Cava alluvionale
Il progetto è nato per rispondere a una necessità urgente di smaltimento di circa 5 milioni di mc di materiale alluvionale di grosse dimensioni per anni stoccato in cumuli, proveniente da un processo di lavaggio di un altro precedente. Il cliente si è rivolto a Baioni per la presenza capillare sul territorio, non solo con impianti localizzati sull’isola ma anche con propria sede operativa e il relativo servizio assistenza pre e post-vendita garantito, un servizio puntuale che interviene laddove si rende necessario la cura e la manutenzione delle singole macchine. Il materiale in alimentazione viene prelevato da questi grossi cumuli e, attraverso due stadi di frantumazione, viene infine lavato e selezionato in quattro frazioni: 0-5, 5-10, 10-19, 19-30.
Nella fase di frantumazione si utilizzano un frantoio primario a mascelle mod. BP 90/60 e un mulino reversibile a martelli mod. MIL 1000SP, già impiegato con successo in altri cantieri dell’isola, trattasi di un mulino a martelli fissi, interamente realizzati in DUR, molto affidabile per la tipologia di materiale che deve processare. Il materiale passa attraverso un accurato processo di lavaggio per togliere tutte le impurità, per questo è stata implementata una stazione di lavaggio e recupero sabbie fini con una recuperatrice a tazze mod. RTC per la separazione del limo e il recupero di sabbie con caratteristiche di varia granulometria e un gruppo con idrociclone mod. GRF.
Futuri commerciali
Il cliente si ritiene molto soddisfatto dell’investimento effettuato, ha creduto sin dall’inizio sulla fattibilità dell’intero progetto elaborato da Baioni. Oggi l’impianto lavora in condizioni ottimali al massimo della resa, persino i costi di esercizio e di manutenzione sono ridotti al minimo perché le persone impiegate per la conduzione dell’impianto sono quattro: un palista, e altri tre operatori nei punti di processo rilevanti. Il processo è tutto automatizzato. L’inaugurazione di questo impianto rappresenta una tappa importante del processo di penetrazione commerciale di Baioni a Cuba, a dimostrazione della serietà del lavoro svolto e della risposta di fiducia che il mercato domestico da dando al made in Italy. “Stiamo raccogliendo molti frutti da questo paese” afferma Ricardo Casas, Area Manager Baioni, “stiamo inoltre concludendo altre trattative per nuovi progetti infrastrutturali con il governo cubano e l’industria militare del paese, speriamo di continuare a collaborare per essere sempre più un partner al loro fianco, leale e collaborativo”.